Palazzo Panatero-Lavazza – Dimora nobiliare nel cuore del Monferrato UNESCO

Palazzo Panatero-Lavazza – Dimora nobiliare nel cuore del Monferrato UNESCO

Nel piccolo borgo di Guazzolo, frazione di Castelletto Merli, si erge il Palazzo Panatero-Lavazza, un’autentica dimora storica che racconta secoli di storia piemontese.
Siamo nel cuore del Monferrato, terra di vigneti e colline dolci, oggi riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per la bellezza del suo paesaggio culturale e per la tradizione vitivinicola che lo anima da generazioni.

Un luogo di storia e fascino

Le origini del borgo risalgono al Medioevo, quando l’area di Guazzolo era legata ai possedimenti monastici di Rocca delle Donne di Camino. Nei secoli successivi il paese divenne dimora di famiglie nobili del Monferrato, fra cui i Gaspardone-Beggiami e, più tardi, i Panatero-Lavazza, ricchi possidenti terrieri che a fine Ottocento riportarono il palazzo al suo antico splendore.
La struttura, d’impianto tardo seicentesco, conserva ancora oggi le caratteristiche tipiche delle residenze aristocratiche dell’epoca: la simmetria della facciata principale, l’importante cornicione di coronamento e le proporzioni maestose che conferiscono all’insieme un’eleganza sobria e imponente.

Architettura e interni

Il complesso si sviluppa su tre livelli di oltre 300 mq ciascuno, per una superficie complessiva di circa 900 mq.
Gli ambienti interni, arricchiti da volte affrescate e altezze considerevoli, offrono una scenografia di grande respiro, ideale per una dimora privata, una sede rappresentativa o una struttura ricettiva di charme. Anche i locali di dimensioni più contenute mantengono un carattere distinto, grazie alle proporzioni verticali e ai dettagli d’epoca che donano personalità e armonia.

Al piano interrato si apre una cantina ottocentesca di grande fascino, collegata agli spazi originari del palazzo. Le volte in mattoni, l’ampiezza e la particolare profondità di questi ambienti evocano atmosfere d’altri tempi e offrono interessanti possibilità di valorizzazione per attività enoturistiche o eventi esclusivi.

Spazi esterni e dependance

La proprietà è completata da un ampio giardino privato e da una corte verde che si affaccia sulle colline morbide e panoramiche del Monferrato, garantendo privacy, silenzio e una splendida esposizione.
Nel giardino trova posto una casa indipendente degli anni ’70, perfetta come abitazione secondaria, atelier, studio d’artista o struttura per l’ospitalità. La sua presenza rende il complesso estremamente versatile, adatto a diversi progetti residenziali o ricettivi.

Contesto e patrimonio circostante

Guazzolo conserva ancora oggi un’atmosfera raccolta e autentica, segnata dalla presenza di importanti edifici storici: la Chiesa di San Vincenzo, luogo di sepoltura di antiche famiglie nobili; la Tenuta Masone, un tempo grangia monastica poi passata ai Cassone-Dell’Aglio; e il Palazzo Poggio-Querce-Rossi, dove si ritiene abbia soggiornato il viaggiatore Carlo Fabrizio Vidua.
Un tessuto storico e culturale che contribuisce a rendere questo borgo un piccolo scrigno del Monferrato, ideale per chi desidera vivere o investire in un contesto di charme e autenticità.

Potenzialità e destinazioni d’uso

Il palazzo si presenta in condizioni di conservazione discrete, ma richiede un intervento di riqualificazione che potrà restituirgli pienamente la sua vocazione originaria.
Grazie alla solidità dell’impianto architettonico, alla posizione panoramica e alla disponibilità di ampi spazi, la proprietà si presta a molteplici destinazioni: dimora privata di rappresentanza, residenza di charme, boutique hotel o country house di pregio.

Ogni elemento – dalle volte decorate alle proporzioni degli ambienti, dal giardino al contesto circostante – racconta l’eleganza sobria e intramontabile delle dimore monferrine, in un equilibrio perfetto fra storia, natura e potenzialità contemporanea.

Una residenza che attende solo di essere riscoperta, per tornare a raccontare la bellezza senza tempo del Monferrato.

Classe energetica in fase di calcolo.

RIf. M25.

Dettagli immobile

Superficie: 1000 m2
Contratto: Vendita
Comune: Castelletto Merli
Tipologia: Rustico
Riferimento: M25
Classe energetica: In fase di calcolo
Prezzo: € 450.000,00
Indirizzo: Via Torino
Numero camere da letto: 10
Numero bagni: 3
Numero altre camere: 5
Tipo di cucina: Abitabile
Riscaldamento: Autonomo
Tipo Impianto Di Riscaldamento: a radiatori
Tipo Alimentazione Riscaldamento: Metano
Aria Condizionata: Assente
Arredamento: Assente
Numero di terrazzi: 1
Numero di balconi: 2
Ascensore: NO
Cantina: SI
Vasca idromassaggio: NO
Caminetto: SI
Allarme: NO
Fibra Ottica: NO
Citofono: SI
Video citofono: NO
Armadi a muro: SI
Box auto: Doppio
Numero box: 1
Numero posti auto: 5
Portineria: NO
Giardino Privato: SI
Giardino Condominiale: NO
Piscina: NO
Campo da tennis: NO
Porta blindata: SI
Cancello elettrico: NO
Tavernetta: NO
Accesso per disabili: NO
Lati liberi: Quattro
Mansarda/Soffitta: SI
Orientamento: Nord, Sud, Est, Ovest
Esposizione interna: SI
Esposizione esterna: SI
Impianto TV: Centralizzato
Tipo di piano: Su più livelli
Piani edificio: 2
Anno costruzione: 1700
Stato: Da ristrutturare
Tipo di costruzione: Epoca
Occupato: Libero
Infissi esterni: Vetro / Legno


Richiedi informazioni

I dati forniti saranno trattati secondo i termini descritti dall'informativa sulla privacy

Chi siamo

La Medici Immobiliare nasce ed è attiva nella realtà del mercato astigiano fin dal 1990; nel corso della sua storia ha ottenuto mandati ...

Leggi altro...

Indirizzo

Medici Immobiliare S.n.c.
Piazza Statuto n. 34, 14100, Asti
Tel: 0141595236
Email: info@medici-immobiliare.it